top of page

"Oro, Bitcoin e libertà: Risveglio da una falsa sicurezza"

La grande illusione

Viviamo nell’era della velocità, dove tutto è a portata di click: paghiamo con lo smartphone, trasferiamo denaro in pochi secondi, investiamo con un’app. Ci hanno insegnato che la comodità è sinonimo di progresso, e che delegare ad altri la gestione dei nostri risparmi è normale, persino auspicabile.

Le banche sono diventate, nell’immaginario collettivo, pilastri di sicurezza. Le vediamo come roccaforti di affidabilità, protette dallo Stato, da leggi, da sistemi di garanzia. Ma questa percezione è frutto di una narrazione costruita con cura, rafforzata da decenni di marketing istituzionale, educazione finanziaria carente e assenza di alternative visibili.

In realtà, ciò che chiamiamo “sicurezza” è spesso una forma raffinata di controllo.

Quando affidi tutti i tuoi risparmi a una banca, stai cedendo non solo il tuo denaro, ma anche una parte della tua libertà. Ti fidi ciecamente di un’istituzione che, per legge, può diventare proprietaria dei tuoi fondi (come vedremo nell’articolo 1834 del Codice Civile), e che, in tempi di crisi, potrebbe non restituirti ciò che credi essere tuo.

È questa la grande illusione: pensare che la comodità equivalga a tutela. Che la delega cieca sia sinonimo di sicurezza. Che essere “dentro il sistema” sia l’unico modo per proteggersi.

Ma la verità è un’altra. E chi sceglie di guardarla in faccia, scopre che esistono strade alternative. Strade più reali, più solide, più libere. Come l’oro.


L’articolo 1834: ciò che non ti hanno mai spiegato

Nel nostro immaginario collettivo, depositare denaro in banca equivale a metterlo al sicuro, come se lo stessi inserendo in una cassaforte personale custodita da terzi. Ma il Codice Civile italiano racconta una realtà molto diversa. L’articolo 1834 recita:

“Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirne un’uguale quantità alla scadenza del termine convenuto.”
📜 Leggi l’articolo 1834 sul sito ufficiale Normativa  https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1942-03-16;262~art1834

Questa frase, tanto semplice quanto brutale, ribalta completamente la percezione comune:

Appena depositi i tuoi soldi, non sono più tuoi.

La banca diventa proprietaria del denaro. Tu, da risparmiatore, diventi un creditore. Hai in mano una promessa di restituzione, non un diritto assoluto sulla somma depositata.

E cosa succede ai creditori in caso di fallimento o crisi bancaria?La storia (anche recente) ci insegna che vengono dopo:

  • Dopo lo Stato.

  • Dopo i creditori privilegiati.

  • Dopo gli azionisti.

  • Dopo l’istituzione bancaria stessa.

In casi estremi – e non così rari – il denaro può essere congelato, bloccato, prelevato forzatamente, o restituito solo in parte, come accaduto a Cipro nel 2013 o in Argentina durante il famoso corralito.

Tu pensi di avere un conto corrente. In realtà hai un credito verso una banca privata, soggetta a rischio sistemico, gestione interna e decisioni esterne.

Non sei un cliente.Sei un creditore non privilegiato.E in un mondo che può cambiare da un giorno all’altro, questa non è una posizione di forza.



Le banche: da garanti a padroni del tuo denaro

Un tempo le banche erano percepite come caveau: luoghi di fiducia dove custodire i risparmi, protetti da mura di cemento e da un sistema solido e inviolabile. Ma questa immagine oggi è sorpassata, se non del tutto falsa.

Le banche moderne non sono più custodi imparziali, ma aziende private con un obiettivo ben preciso: generare profitto. E per farlo, usano i tuoi soldi.


Cosa fanno le banche con i tuoi depositi?

  • Li reinvestono nei mercati finanziari. Non rimangono in cassaforte, ma vengono impiegati in obbligazioni, prestiti, derivati e operazioni speculative – anche ad alto rischio.

  • Li prestano ad altri, moltiplicando l’offerta di credito. Grazie al sistema della riserva frazionaria, possono prestare molto di più rispetto a quello che realmente detengono. Il denaro, così, viene “creato” dal nulla… ma se troppe persone chiedono indietro i loro soldi contemporaneamente, la banca può crollare.

  • Possono bloccare o limitare i tuoi prelievi. In caso di crisi, la legge consente alle autorità di imporre limiti ai prelievi o congelare temporaneamente i fondi. È già successo: Cipro 2013 è un esempio eclatante, ma non l’unico.

  • Possono applicare costi su costi. Commissioni di tenuta conto, canoni, imposte di bollo, spese di gestione, tassi negativi. Anche se i tuoi soldi rimangono fermi, il sistema ti fa pagare per tenerli lì.

  • Possono usare i tuoi soldi per salvare se stesse. Il famigerato “bail-in”, introdotto in Europa nel 2015, permette alle banche in difficoltà di attingere direttamente ai fondi dei correntisti e obbligazionisti per coprire i buchi. Non è un'ipotesi lontana. È legge.

🔍 Direttiva 2014/59/UE – Meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie (Bail-In)Applicata anche in Italia con il D.Lgs. 180/2015.In caso di dissesto, i depositi sopra i 100.000€ possono essere prelevati forzatamente per salvare la banca.

Secondo la normativa europea, in caso di crisi bancaria, i depositi fino a 100.000 euro per depositante sono protetti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) . Questo significa che, in situazioni di bail-in, tali depositi non vengono intaccati.​

Tuttavia, è importante notare che, sebbene i depositi sotto i 100.000 euro siano garantiti, in scenari di crisi bancaria grave potrebbero verificarsi situazioni particolari. Ad esempio, potrebbero essere imposti limiti temporanei ai prelievi o altre restrizioni operative per garantire la stabilità del sistema finanziario. Queste misure, sebbene non comuni, sono state adottate in passato in contesti di crisi finanziarie significative.​

Pertanto, mentre la normativa offre una solida protezione ai depositi inferiori a 100.000 euro, è sempre prudente diversificare le proprie risorse finanziarie e mantenersi informati sulle condizioni economiche e sulle politiche delle istituzioni bancarie presso cui si detengono i propri risparmi.


Ma se tutto questo è legale, allora la domanda vera è: sicuro per chi?

Sicuramente per la banca, che:

  • detiene la proprietà legale del tuo denaro (vedi art. 1834),

  • lo usa per guadagnare,

  • lo impiega secondo le proprie strategie (non le tue),

  • ti fa pagare per questo “servizio”,

  • e, in caso di guai, può anche chiederti di sacrificarti per salvarla.

E mentre tutto questo accade, tu dormi tranquillo, convinto che i tuoi risparmi siano “al sicuro”.

In un sistema costruito sulla fiducia cieca e sulla delega totale, non serve un ladro per perdere il tuo denaro. Basta una crisi. Ed è proprio per questo che servono alternative più solide, più reali, più tue.



L’oro: un bene reale in un mondo di illusioni

Viviamo circondati da numeri su uno schermo. Saldo del conto. Valore di mercato. Prezzo di un’azione. Ma quanti di questi numeri esistono davvero, al di là di un display?

In un’epoca in cui tutto può essere creato digitalmente – moneta inclusa – l’oro rappresenta l’ultimo bastione della realtà.


L’oro non è una promessa. È un fatto.

  • Non dipende da banche centrali o governi.

  • Non può essere manipolato con un clic o stampato in quantità infinite.

  • Non è soggetto a default, inflazione o svalutazione forzata.

  • È accettato in tutto il mondo, da migliaia di anni.

Possedere oro fisico non è un’operazione speculativa. È un gesto di protezione, consapevolezza e responsabilità. Significa uscire dalla logica del controllo e della fiducia cieca nel sistema, per entrare in una dimensione più concreta, tangibile, tua.


Quando tutto crolla, l’oro resta

La storia lo dimostra: in ogni momento di crisi profonda – guerre, iperinflazione, crolli bancari – chi aveva oro ha preservato valore, potere d’acquisto e dignità economica.

  • Dopo la Grande Depressione,

  • durante le guerre mondiali,

  • nei crolli delle valute fiat,

nei default di interi stati…L’oro ha sempre fatto il suo dovere: mantenere valore e offrire stabilità.


"Acquistare oro fisico non è solo una strategia finanziaria. È un gesto culturale, quasi filosofico. È dichiarare che non accetti più di vivere solo nella “comodità digitale”, ma scegli di ancorarti alla realtà, alla materia, al valore intrinseco. È un modo per tornare sovrano del tuo denaro e del tuo tempo."


Come ID GOLD CONSULTING SRL rende l’oro accessibile, comprensibile e sostenibile

Noi di ID GOLD CONSULTING SRL abbiamo scelto di riportare l’oro nella vita delle persone.Non come un lusso per pochi, ma come uno strumento di protezione e consapevolezza per chiunque.

Come lo facciamo:

Semplicità – Abbiamo eliminato la complessità tipica del settore. Offriamo soluzioni chiare, leggibili e trasparenti.

Accessibilità – Anche piccoli capitali possono essere convertiti in oro puro 999.9, grazie ai nostri piani di acquisto ricorrenti personalizzati.

Sicurezza – L’oro è conservato in caveau certificati, assicurati, in Italia, con possibilità di rendicontazione e controllo da parte del cliente.

Educazione – Affianchiamo ogni cliente con formazione gratuita, consulenze dedicate e contenuti per diventare autonomi e consapevoli.

Flessibilità – Abbiamo creato un ecosistema in cui puoi acquistare, accumulare, riscattare o proteggere l’oro secondo i tuoi obiettivi e il tuo stile di vita.


L’oro è reale. E oggi è anche per te.

In un mondo dove il valore viene creato dal nulla, l’oro è una dichiarazione di indipendenza. Non è solo una scelta finanziaria. È una posizione culturale. È dire:

“Non delego più tutto. Inizio a proteggermi. Inizio a capire.”

E noi siamo qui per accompagnarti, con strumenti semplici, comprensibili e sostenibili, perché il valore del tuo lavoro, del tuo tempo e del tuo futuro merita di essere custodito al sicuro.


Nel grafico gli ultimi 20 anni dell'oro
Nel grafico gli ultimi 20 anni dell'oro

Bitcoin: l’oro digitale del XXI secolo

Se l’oro rappresenta la protezione nel mondo fisico, Bitcoin rappresenta l’equivalente nel mondo digitale. È una riserva di valore decentralizzata, programmabile, non manipolabile, creata per essere il denaro della libertà.

Perché Bitcoin è rilevante oggi?

  • È limitato: esisteranno solo 21 milioni di Bitcoin. Mai uno di più.

  • È impossibile da falsificare: ogni transazione è registrata su una blockchain pubblica, trasparente e immutabile.

  • È indipendente dalle banche e dai governi: nessuno può controllarlo, censurarlo o impedirne l’uso.

  • È accessibile a chiunque: bastano una connessione e uno smartphone per partecipare al sistema.

In un mondo che crea denaro dal nulla, Bitcoin rappresenta un’alternativa basata sulla scarsità, la matematica e la trasparenza. È il rifugio digitale per chi vuole proteggere il proprio valore nel tempo, al riparo da inflazione, svalutazioni e restrizioni bancarie.


ID SERVICE: rendiamo il mondo crypto semplice, sicuro e accessibile a tutti

Il problema non è la tecnologia. Il vero ostacolo è la complessità percepita.

Per questo motivo, con ID SERVICE abbiamo costruito un ecosistema educativo a misura d’uomo, anzi… a misura di bambino.

🎯 I nostri obiettivi:

  • Far capire cos'è realmente la blockchain e come può cambiare la vita delle persone.

  • Spiegare Bitcoin e le criptovalute in modo semplice, concreto e pratico.

  • Rimuovere la paura e la confusione, costruendo competenza e consapevolezza.

  • Offrire percorsi formativi personalizzati, dal neofita all’imprenditore evoluto.

💡 Come lo facciamo?

  • Corsi online strutturati step-by-step, con linguaggio chiaro, metafore visive e video intuitivi.

  • Sessioni individuali e di gruppo per rispondere ai dubbi e aiutare nelle decisioni.

  • Accesso a materiali aggiornati, quiz interattivi, esempi pratici e simulazioni reali.

  • Percorsi su misura per famiglie, giovani, investitori e imprese.

Blockchain e Bitcoin non sono per pochi: sono per tutti.

E noi siamo qui per abbattere la barriera dell’ignoranza digitale, aprendo le porte di questo nuovo mondo a chiunque voglia imparare. Con l’oro proteggi il presente. Con Bitcoin proteggi anche il futuro.

👉 E con ID SERVICE hai finalmente una guida affidabile, concreta e umana. Perché la vera ricchezza non è solo ciò che possiedi…È quello che comprendi.


nel grafico possiamo vedere come dai 550 dollari del 2016 si è arrivati fino a 83.800 dollari.
nel grafico possiamo vedere come dai 550 dollari del 2016 si è arrivati fino a 83.800 dollari.

Diversificare per non delegare

Quando parliamo di diversificazione, non stiamo dicendo “abbandona tutto e compra solo oro o solo Bitcoin”.Stiamo dicendo: inizia a prenderti la responsabilità delle tue scelte.

Viviamo in un sistema che ti insegna a delegare:

  • ai consulenti della banca che vendono i prodotti che la banca vuole,

  • ai media che ti raccontano solo una parte della verità,

  • ai sistemi automatizzati che investono per te “senza stress”,

  • a regole create da altri, per interessi che non sono i tuoi.

Ma c’è una verità scomoda che nessuno ti dice:

Delegare tutto significa rinunciare alla tua libertà.

Diversificare non è paura. È potere.

Diversificare significa:

  • Avere più strumenti per affrontare ogni scenario economico.

  • Non essere mai ostaggio di una sola scelta.

  • Proteggere non solo i tuoi risparmi, ma la tua tranquillità mentale.

  • Creare un equilibrio tra strumenti classici e alternativi, tra stabilità e crescita, tra oggi e domani.

Diversificare non è sfiducia nel sistema. È intelligenza e lucidità in un mondo che cambia rapidamente. È dire:

"Io non mi faccio trovare impreparato."

Apri gli occhi, riprendi in mano il tuo futuro

Il sistema in cui viviamo ha un progetto preciso: renderci passivi, dipendenti e disinformati. Più siamo distratti, più è facile controllarci. Più siamo ignoranti, più siamo gestibili. Ma oggi, grazie all’informazione libera e alle nuove tecnologie, abbiamo la possibilità di rompere questo schema.

L’oro e il bitcoin non ti promettono facili guadagni.

Non è un investimento speculativo. Non ti illudono con rendimenti esagerati (btc cresce molto più dell'oro ma ha altre caratteristiche intrinseche) o promesse vuote.

Ti promettono qualcosa di molto più raro, oggi:

  • Verità.

  • Tangibilità.

  • Indipendenza.

  • Libertà.

Non serve essere un esperto per iniziare. Serve solo una scelta: voler capire.


ID GOLD CONSULTING SRL e ID SERVICE sono nate proprio per questo.

Per aiutarti a scegliere il pilota automatico. Per darti gli strumenti per capire, scegliere e agire. Per accompagnarti con semplicità, rispetto e trasparenza.

Oro. Bitcoin. Educazione. Strategia. Protezione. Un nuovo modo di vedere il denaro. Un nuovo modo di vivere la libertà.

❝ Le banche sono aziende. L’oro e il bitcoin sono un bene. ❞

A chi vuoi davvero affidare la tua serenità?


🔔 È il momento di agire

Non serve aspettare la prossima crisi. Non serve subire per aprire gli occhi. Hai ora l’opportunità di rimettere le mani sul tuo futuro, senza delegare tutto a un sistema che ha già dimostrato di non essere dalla tua parte.

📌 Inizia a informarti.📌 Chiedi, studia, approfondisci.📌 Scegli strumenti reali, tangibili, liberi.

E se hai bisogno di una guida, noi di ID GOLD CONSULTING SRL e ID SERVICE siamo qui. Non per venderti illusioni. Ma per costruire, con te, una protezione consapevole, concreta e sostenibile.



Riflessione personale

Ci hanno abituati a vivere nella passività. A fidarci ciecamente di chi tiene in ostaggio i nostri risparmi. A considerare “normale” che i nostri soldi non siano più nostri.

Ma io ti dico una cosa: non c’è nulla di normale nel rinunciare alla tua sovranità.

L’oro e Bitcoin non sono solo strumenti finanziari. Sono scelte di libertà, di cultura, di coraggio.

Ogni giorno incontro persone che si sono svegliate. Che hanno smesso di credere che “così fan tutti” sia sinonimo di sicurezza. Che hanno avuto il coraggio di fermarsi, guardare in faccia la realtà… e ripartire.

Io sono qui per questo. Per portare chiarezza dove c’è confusione. Per rendere semplice ciò che ti hanno fatto apparire complicato. Per accompagnarti, senza pressioni, ma con tutta la forza della verità.

Se senti che è il momento di riconnetterti con il valore vero delle cose, allora questo non è solo un articolo. È un inizio.

– Ciro Orlando Fondatore e Presidente di ID GOLD CONSULTING SRL / Fondatore e CEO ID SERVICE

Guida per chi vuole risvegliarsi e proteggere ciò che conta davvero.





2 Comments


Alessandro Mori
Alessandro Mori
5 giorni fa

Articolo molto interessante che delinea in modo chiaro i possibili scenari di distacco dalla sudditanza verso le banche. Grazie

Like
ciro orlando
ciro orlando
4 giorni fa
Replying to

Grazie mille Alessandro, condividere informazioni utili per noi è fondamentale.

Like
bottom of page